L’energia che ci unisce, la comunità che ci rende più forti

L’energia che ci unisce, la comunità che ci rafforza. Con il supporto della BCC, puoi entrare a far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) e contribuire a un futuro più sostenibile. Risparmia, investi e fai la differenza per il pianeta!

Cos'è una CER?

Una Comunità Energetica Rinnovabile è un’alleanza tra cittadini, imprese e istituzioni per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile in modo sostenibile. Partecipando a una CER, benefici direttamente di energia pulita, riducendo costi e impatto ambientale.

Risparmio

Risparmio sulle bollette grazie all’autoconsumo e agli incentivi del GSE

Energia Sostenibile

Energia sostenibile: riduci le emissioni di CO2 e proteggi il pianeta.

Beneficio per la comunita

Beneficio per la comunità: sostieni lo sviluppo locale e il benessere sociale.

Investimento

Opportunita` di investimento: accedi ai fondi PNRR per progetti nei piccoli Comuni.

Come Aderire?

Entrare in una CER è facile! Ti guideremo in tre semplici fasi:

  1. Mostra il tuo interesse compilando il form su questa pagina
  2. Valutazione del potenziale: analizziamo il territorio e le opportunità disponibili
  3. Creazione della CER con produttori e consumatori di energia

Sei un produttore con spazi idonei per impianti rinnovabili? O un consumatore che desidera ridurre i costi energetici? Compila il form e scopri come partecipare!

Come Funziona?

Compila il form con i tuoi dati e la tua BCC di riferimento

Analisi del territorio: valuteremo la fattibilità del progetto nell’area di riferimento da te selezionata

Fornisci le informazioni necessarie per comunicare e personalizzare il tuo profilo energetico

Avvio della CER: se ci sono abbastanza partecipanti, daremo il via alla creazione della comunità.

Scegli di dar vita a una Comunità Energetica e Fai la Differenza!

Questa è la tua occasione per contribuire alla transizione energetica, risparmiare e investire in un futuro più verde.

Compila il form ora e diventa protagonista del cambiamento!

Contattaci

Domande Frequenti (FAQ)

Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)?

Una CER è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità. In una CER l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di uno medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.

Cosa è un Gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile (AUC)?

Un gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile è un insieme di almeno due

autoconsumatori che si associano per condividere l’energia elettrica prodotta dall'impianto di produzione da fonte rinnovabile e che si trovano nello stesso edificio (ad esempio i condomini facenti parte di un condominio in cui è installato un impianto fotovoltaico).

Quale è l’obiettivo di una CER?

L’obiettivo principale di una CER e` quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile.

Chi può aderire alla CER?

Possono aderire cittadini, piccole e medie imprese, enti locali e altre realta` presenti nei Comuni dove sono localizzati gli impianti di produzione di energia rinnovabile.

Chi può far parte di una CER?

Una CER e` una comunita` che aggrega produttori da fonti rinnovabili e consumatori di energia. E` quindi possibile partecipare alla CER in qualita` di: a) produttore di energia rinnovabile, soggetto che realizza un impianto fotovoltaico; b) autoconsumatore di energia rinnovabile, soggetto che possiede un impianto di produzione da fonte rinnovabile e che produce energia per soddisfare i propri consumi e condividere con il resto della comunita` l’energia in eccesso; c) consumatore di energia elettrica, soggetto che non possiede alcun impianto di produzione di energia, ma che ha una propria utenza elettrica, i cui consumi possono essere in parte coperti dall’energia elettrica rinnovabile prodotta dagli altri membri della comunita`. Rientrano in tale casistica anche i clienti cosiddetti “Vulnerabili” e le famiglie a basso reddito

Come funziona aderire a una CER con il supporto di una BCC?

Entrare in una Comunita` Energetica Rinnovabile con il supporto della tua BCC e` semplice! Ecco i passi principali:

  • Manifesta il tuo interesse: Compila il form "Contattami" sulla landing page, indicando la tua BCC di appartenenza. Se non sei gia` cliente, il sistema ti assegnera` automaticamente alla BCC piu` vicina.
  • Analisi del territorio: I tuoi dati saranno valutati dalla tua BCC per individuare le migliori opportunita` nella tua zona.
  • Conferma la tua adesione: Se il tuo profilo corrisponde a un progetto esistente, riceverai un’email con tutti i dettagli per confermare la tua adesione.
  • Fornisci i dettagli: Ti chiederemo informazioni specifiche sulla tua situazione energetica e immobiliare.
  • Avvio della CER: Se ci sono abbastanza partecipanti, verra` avviata un’analisi tecnica ed economica per la creazione della CER.

Grazie a questo percorso guidato, potrai partecipare alla transizione energetica in modo semplice e conveniente!

Quali sono i benefici di far parte di una CER?

Far parte di una Comunita` Energetica Rinnovabile ti offre numerosi vantaggi:

  • Risparmio in bolletta: Piu` energia consumi direttamente, minori saranno i costi in bolletta.
  • Sostenibilita` ambientale: Utilizzando energia rinnovabile, riduci le emissioni di CO2 e contribuisci alla tutela dell’ambiente.
  • Agevolazioni fiscali: Bonus e incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici, sia per privati che per aziende.
  • Incentivi economici: Contributi per la condivisione dell’energia, riduzione dei costi di rete e compensazioni economiche per l’energia immessa.
Chi eroga gli incentivi per le comunità energetiche?

Gli incentivi per le CER sono gestiti dal GSE S.p.A. (Gestore dei Servizi Energetici), l’ente nazionale che supporta la transizione energetica.

Quali incentivi sono previsti per le CER?

Il GSE riconosce per 20 anni un contributo economico basato su:

  • Riduzione delle perdite di rete
  • Ritiro dedicato dell’energia immessa in rete
  • Tariffa premio per ogni MWh di energia condivisa (fino a 110 €/MWh per le CER)
Ci sono incentivi statali per la costituzione delle CER?

Si`! Le CER possono beneficiare di:

  • Tariffe incentivanti per l’energia condivisa (fino a 120 €/MWh a seconda della dimensione dell’impianto e della zona geografica).
  • Contributi per la valorizzazione dell’energia autoconsumata.
  • Contributo a fondo perduto del 40% del costo dell’investimento per le CER situate in Comuni con meno di 5.000 abitanti, grazie ai fondi PNRR.
Come posso entrare a far parte di una CER?

Per diventare membro di una CER devi:

  • Registrarti e aderire alla comunita`.
  • Firmare lo statuto o l’atto costitutivo.
  • Scegliere un impianto rinnovabile da cui condividere l’energia.
Quali sono i costi per aderire?

I costi variano a seconda della configurazione scelta, ma esistono contributi pubblici che possono coprire parte dell’investimento iniziale.

Quali tipi di impianti possono far parte di una CER?

Non solo fotovoltaico! Una CER puo` includere qualsiasi impianto da fonti rinnovabili: eolico, idroelettrico, biogas, biomasse e altro ancora.

Posso appartenere a più di una CER?

No, ogni utenza o impianto puo` far parte di una sola CER. Tuttavia, una persona puo` aderire a piu` CER se ha distinte utenze di consumo o impianti.

Pronto a entrare nella tua Comunità Energetica? Contattaci e fai il primo passo verso un futuro sostenibile!